Data invio :
19/09/2023
Oggetto :
Comunicazione apertura offerte
Testo :
Si comunica che il giorno 21/09/2023 alle ore 09:30 si proseguirà nell'attività di analisi della documentazione amministrativa.
Cordiali saluti
il Seggio di gara
Riferimento procedura :
G01434 (Gara)
Titolo procedura :
FORNITURA E POSA IN OPERA DI DUE TRASMETTITORI ICH A STATO SOLIDO
Data invio :
14/09/2023
Oggetto :
Comunicazione apertura offerte
Testo :
Si comunica che il giorno 19/09/2023 alle ore 14:30 si proseguirà nell'attività di analisi della documentazione amministrativa.
Cordiali saluti
il Seggio di gara
Riferimento procedura :
G01434 (Gara)
Titolo procedura :
FORNITURA E POSA IN OPERA DI DUE TRASMETTITORI ICH A STATO SOLIDO
Data invio :
01/09/2023
Oggetto :
integrazione al bando
Testo :
A integrazione di quanto scritto nel bando, in riferimento alla fideiussione provvisoria, è possibile utilizzare la scheda come da DM 192/2022.
La scadenza per la partecipazione alla procedura di gara è stata prorogata a lunedì 11 alle ore 16.00
Riferimento procedura :
G01496 (Gara)
Titolo procedura :
Fornitura di fluidi tecnici e servizi annessi ai Centri di Portici, Brindisi e Trisaia
Data invio :
23/08/2023
Oggetto :
R: chiarimenti in merito al Affidamento dei servizi di ideazione, produzione e diffusione di prodotti di comunicazione nell'ambito della campagna ENEA ' Italia in Classe a
Testo :
Buon pomeriggio,
rispondo alla vs richiesta riportando in sequenza le diverse domande (D) e risposte (R).
Cordialmente
Antonio Disi
D.1 - La Fatturazione della Fase 1 include, entro i limiti stabiliti di spesa, oltre le attività già realizzate anche tutte quelle attività pianificate e contrattualizzate con esperti, consulenti e/o società di servizi per i quali il soggetto appaltatore abbia già sostenuto le spese e/o ricevuta fattura e la cui realizzazione sia conclusa anche dopo il 29/01/2024 ma comunque entro le tempistiche complessive indicate dal bando?
R.1 - Si conferma che fatturazione della Fase 1 potrà includere, non solo le attività già completate entro la data prevista dal Disciplinare di Gara, ma anche tutte le attività pianificate e concordate con esperti, consulenti e/o società di servizi. importante notare che questa fatturazione abbraccia anche le spese già sostenute e le relative fatture ricevute, garantendo così la copertura di tutte le componenti coinvolte. Inoltre, è previsto che la realizzazione di queste attività possa estendersi oltre il 29/01/2024, purché sia rispettato il quadro temporale complessivo indicato nel bando.
D.2 - Nel caso in cui l'impresa presti la garanzia provvisoria di cui all'art. 10 del Disciplinare di Gara, mediante cauzione (art. 10 lett. a), quali sono le modalità con cui ENEA provvede alla restituzione dell'importo all'impresa in caso di mancata aggiudicazione.
R.2 - Come previsto dal D.lgs 36/2023, la stazione appaltante può decidere di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta dovesse risultare conveniente o idonea in relazione al contratto. Tale decisione di non aggiudicare l'appalto dovrà essere espressa entro il termine di 30 giorni dalla conclusione delle valutazioni. Nel caso in cui l'impresa abbia fornito una garanzia provvisoria attraverso una cauzione come specificato nell'articolo 10 del Disciplinare di Gara, la stazione appaltante è tenuta a comunicare ai soggetti la mancata aggiudicazione del lavoro o del servizio, e contestualmente, andrà anche a provvedere allo svincolo della cauzione provvisoria., Questo procedimento assicura una pronta risoluzione e un'efficace gestione delle garanzie fornite dalle imprese partecipanti.
D.3 - Ancora, si chiede conferma che l'importo della garanzia provvisoria che l'impresa dovrà corrispondere è ridotto del 50 % (ai sensi dell'art. 106 co. 8 del Codice e così come previsto dall'art. 10 del disciplinare di Gara) nel caso in cui l'impresa stessa abbia fatturato inferiore ad e 50.000.000 e numero di impiegati/dipendenti inferiore a n. 250, considerandosi in tal caso un Piccola-Media Impresa ex art. 2 del D.M. 18/04/2005.
R.3 Come previsto dall' art. 106 co.8 del Codice degli appalti, nel contesto della garanzia provvisorie, si applicano diverse riduzioni in base alle circostanze specifiche. L'importo della garanzia, nonché eventuali rinnovi, subisce una riduzione del 30% per gli operatori economici che sono in possesso di certificazioni di sistema di qualità conformi alle norme europee UNI CEI ISO 9000 rilasciate da organismi accreditati secondo le norme UNI CEI EN 45000 e UNI CEI EN ISO/IEC 17000.
Nel caso di micro, piccole e medie imprese o raggruppamenti composti esclusivamente da tali imprese, la riduzione è del 50%, ma non è cumulabile con quella menzionata in precedenza.
Inoltre, vi è una riduzione del 10% cumulabile con le precedenti quando l'operatore economico presenta una fideiussione digitale gestita tramite piattaforme basate su tecnologie di registri distribuiti, come indicato nel comma 3.
L'importo della garanzia può essere ridotto fino al 20%, cumulabile con le riduzioni precedenti, se l'operatore economico possiede certificazioni o marchi specifici elencati nell'allegato II.13 dei documenti di gara iniziali, con l'importo di riduzione indicato nei documenti stessi.
Quando sono cumulate varie riduzioni, la successiva riduzione si calcola sull'importo ridotto precedentemente. Per beneficiare di queste riduzioni, l'operatore economico deve segnalare il possesso dei requisiti correlati nella sua offerta e documentarli conformemente alle norme in vigore.
Da ricordare che, nell'ambito della prima applicazione del codice, l'allegato II.13 è abrogato a partire dalla data di entrata in vigore di un regolamento corrispondente adottato secondo le leggi vigenti, con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica e il Ministro per gli affari europei. Questo nuovo regolamento sostituirà integralmente l'allegato II.13 e sarà incluso nel codice.
Riferimento procedura :
G01514 (Gara)
Titolo procedura :
Affidamento dei servizi di ideazione, produzione e diffusione di prodotti di comunicazione nell'ambito della campagna ENEA ' Italia in Classe a'.